Tradizione
A Matera, come in tutta la Basilicata, la lavorazione del legno vanta una lunga tradizione.
Gli artigiani del legno realizzavano sia oggetti di uso comune sia manufatti ad alto valore artistico: ruote per i carri, setacci per i differenti tipi di cereali e farine, mestoli, bastoni, timbri per il pane, contenitori per l’acqua, botti per il vino, pestelli e mortai, taglieri intagliati per decorare la pasta fatta in casa, oggetti sacri, mobili intagliati e intarsiati, trottole (in dialetto, ‘strimml’) e molto altro.
Si tratta di utensili ormai non più utilizzati, per i quali si sono a volte perse le tecniche di produzione, che si ritrovano soltanto nei musei e nelle case di appassionati collezionisti, tramandati di padre in figlio, da nonna a nipote.